Non ci sono record
A caccia di micotossine con il “naso elettronico”
PAOLA BATTILANI, MARCO CAMARDO LEGGIERI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Università Cattolica Sacro Cuore (Pc) CLAUDIO SELMI Crpv – Centro ricerche produzioni vegetali, Faenza (Ra)
pdf
27/10/2016
Nazionale
Acqua e agricoltura: coniugare produttività e sostenibilità
Vito Buono Agris: Sysman Progetti & Servizi Bartolomeo Dichio: Università della Basilicata Dip. delle colture europee e del Mediterraneo; Luigi Trotta Regione Puglia
pdf
13/07/2016
Nazionale
Agricoltura biologica, una scelta giusta per l’ambiente, la sicurezza alimentare e la salute?
Lorenzo Ciccarese, Valerio Silli ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Dipartimento Difesa della Natura
pdf
13/07/2016
Nazionale
Agricoltura sociale - pratiche di innovazione sociale nelle campagne
Prof. Francesco di Iacovo - Università di Pisa; Prof. Saverio Senni - Università della Tuscia
pdf
26/01/2017
Regione Toscana
AGRICOLTURA SOCIALE E CIVICA
Francesca Giarè - INEA
pdf
16/09/2016
Nazionale
Agricoltura Sociale in Amiata Responsabile
Di Iacovo, Scarpelini - Università di Pisa
pdf
26/01/2017
Regione Toscana
Agricoltura sociale: nicchia o pratica inclusiva
Università di Pisa - CRAA
pdf
26/01/2017
Nazionale
Agricoltura sociale: se l'agricoltura batte il 5
Prof. Di Iacovo - Università di Pisa
pdf
26/01/2017
Regione Piemonte
Agrisociale
CRAA - Università di Pisa
pdf
26/01/2017
Regione Toscana
Alimenti arricchiti ed alimenti funzionali
Aldo Martelli
pdf
02/09/2016
Europeo
Alimenti funzionali e cereali: 30 anni di ricerca in Unimol
Emanuele Marconi
pdf
02/09/2016
Europeo
Ambiente e viticoltura, un binomio vincente
ONUR SEVINDIK, PAOLA TESSARIN, GIUSEPPE BOMBAI, FRANCESCO GAROFALI, CARINE RUSIN, ÖZGE TOPRAK, ADAMO DOMENICO ROMBOLÀ - Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna; GIOVANNI NIGRO - Crpv, Tebano (Ra)
pdf
31/08/2016
Nazionale
Autorità Locali e nuovi entranti in agricoltura:lezioni per promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità
EIP-AGRI
pdf
03/08/2016
Europeo
AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITÀ DEL SUOLO IN AGRICOLTURABIOLOGICA
Francesca Chiarini: Veneto Agricoltura - Settore Ricerca Agraria; Luca Conte: Scuola Esperienziale Itinerante di Agricoltura Biologica
pdf
02/09/2016
Nazionale
Biodiversità e viticoltura, dalle parole ai fatti
M. Tonni, P. Donna, D. Bono; E. Mescalchin, L. Valenti
pdf
31/08/2016
Nazionale
Biosemed, l’agroecologia per il bio in serra
Giuseppe Francesco Sportelli
pdf
02/09/2016
Nazionale
Bisogna sfruttare di più la zootecnia di precisione
ALESSANDRO GASTALDO, Crpa spa, Reggio Emilia
pdf
16/11/2016
Nazionale
Bisogno di innovazione in viticoltura di precisione: sensori a terra, occhi dal cielo
Alessandro Matese - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia
pdf
22/06/2016
Nazionale
BREVE GUIDA ALLA SOSTENIBLITA’ DELL’AZIENDA VITIVINICOLA
CIVIELLE/REGIONE LOMBARDIA
pdf
07/09/2016
Regionale (regione Lombardia)
Brochure del Focus Group dell'EIP-AGRI "Genetic resources" (Risorse genetiche)
EIP-AGRI e traduzioni a cura di ASSAM
pdf
01/06/2016
Europeo
Cambia il clima, cambia la tecnica colturale
Alberto Palliotti, Oriana Silvestroni e Stefano Poni - VIGNE E VINI n.1/2 – GEN-FEB 2016
pdf
22/07/2016
Nazionale
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITICOLTURA
Luigi Mariani Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura Università degli Studi di Milano - DISAA
pdf
31/08/2016
Europeo
Che tempo farà? Nuove frontiere dell’agrometeo
GIULIA VILLANI, VITTORIO MARLETTO Arpae - Emilia-Romagna
pdf
19/10/2016
Nazionale
Coltivare la biodiversità per trasformare la viticoltura
Prof. Attilio Scienza Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali – Produzione,Territorio,Agroenergia – DISAA – Università degli Studi di Milano
pdf
31/08/2016
Nazionale
Come sta la terra? Ce lo dicono gli indicatori biologici
CRISTINA MENTA , FEDERICA D. CONTI - Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma MARINA GUERMANDI, FRANCESCA STAFFILANI - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna
pdf
29/07/2016
Nazionale
Consulenti e nuovi entranti in agricoltura:lezioni per promuovere innovazione e imprenditorialità
EIP-AGRI
pdf
03/08/2016
Europeo
Contro la Peronospora, un aiuto al naturale Prodotti di origine biologica compatibili con l’ambiente per una delle malattie più frequenti della vite. Obiettivo: sostituire progressivamente i fitofarmaci di sintesi
ALDO ZECHINI, D’AULERIO, EUGENIO LANZI, FEDERICA PIATTONI Dipartimento di Scienze Agrarie- Università di Bologna
pdf
29/07/2016
Nazionale
Dai modelli previsionali ai sistemi di supporto alle decisioni: un passo avanti decisivo
Tito Caffi V. Rossi Università Cattolica del Sacro Cuore S. E. Legler Hort@ srl
pdf
22/07/2016
Nazionale
Defogliazione meccanica tardiva Efficacia anti-global warming
Alberto Palliotti, Oriana Silvestroni, Fabrizio Leoni e Stefano Poni - Terra e Vita n.17-2016
pdf
22/07/2016
Nazionale
Eco-packaging: le arance e i gamberetti in prima linea !
Salvatore Patrizio – CNR – ARPA CAMPANIA AMBIENTE
pdf
16/09/2016
Regionale