Quali attività per l’Innovation Broker?
I documenti di programma della UE hanno più volte evidenziato l’esigenza di una costante innovazione nelle imprese, anche per aumentare la loro competitività sul mercato globale. Malgrado gli sforzi finanziari della EU per favorire la ricerca ed il trasferimento dei risultati, questi non sempre hanno prodotto ricadute positive per il sistema produttivo, dimostrando un processo unidirezionale nel sistema della conoscenza.
L’obiettivo generale che si pone la Regione Marche, attraverso l’ASSAM è di implementare un sistema di incontro tra fabbisogni del sistema produttivo e risorse innovative partendo dalle esigenze reali delle imprese, rispetto ad una impostazione tradizionale del processo di innovazione, che aveva sostanzialmente la funzione di acceleratore della velocità di trasferimento della conoscenza agli utilizzatori finali.
La novità di questo processo metodologico impone un'azione di intermediazione (innovation broker), concretizzata con azioni di animazione e supporto non convenzionali, per coagulare tutti gli input in quanto, oggi sempre più, le nuove idee ed i risultati della ricerca sono “polverizzati” in una miriade di fonti, richiedendo pertanto un processo partecipativo attraverso la creazione di network. Tale processo partecipativo vede il nucleo di cristallizzazione nel GO, partenariati multi settoriali e multi competenze che riescano a trasformare nuove idee in esperienze di successo. Il processo prevede pertanto un cambiamento di mentalità da parte di tutti gli operatori, dal mondo della ricerca, a quello delle istituzioni fino agli imprenditori agricoli.