L’attività di Innovation Brokering, conformemente a quanto stabilito dalle “Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020” redatte dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali, si prevede venga svolta attraverso “l’affidamento in house providing”.
Con la Direttiva 2004/17/CE e la Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, sono stati definiti gli elementi che concorrono a legittimare dell’attività di Innovation Brokering.
L’ASSAM possiede i requisiti specificati per tale ruolo e per questo è stata individuata nell’ambito della Misura 20 “Assistenza tecnica negli stati membri” del PSR, per lo svolgimento di tale attività.
L’Agenzia, infatti, tra le proprie funzioni, svolge anche attività di ricerca e sperimentazione agricola in agricoltura, si occupa del trasferimento delle conoscenze, collaudo dell’innovazione e divulgazione, formazione ai tecnici delle imprese agricole, essendo anche un Ente formatore accreditato. L’Agenzia, inoltre, possiede competenze in ambito fitosanitario e svolge attività di controllo e certificazione dei prodotti agroalimentari, essendo riconosciuto come ente di controllo accreditato.
Nell’ambito della progettazione comunitaria, l’ASSAM redige e gestisce progetti di ricerca legati al tema della produttività e sostenibilità in agricoltura.
Vai al sito ASSAM