note legali | privacy | news | materiale | my innova
I ricercatori del CREA e di UNICAM guideranno i partecipanti nei campi dimostrativi dell’Azienda Agricola Malavolta per illustrare le innovazioni agroecologiche introdotte dal progetto OrtoBioStrip, il cui obiettivo principale è migliorare la fertilità e la qualità del suolo, promuovendo la biodiversità attraverso una strategia di diversificazione colturale.
Nel dettaglio verranno osservate: le strip cropping – coltivazioni a strisce – composte da favino come coltura di copertura, alcune specie di cucurbitacee e frumento, con l'inserimento di fasce fiorite. Il team di UNICAM mostrerà le attività di raccolta dati in campo per il calcolo degli indicatori di performance (KPI), essenziali per valutare la qualità del suolo tramite bioindicatori come il QBS-ar, indice che misura la qualità biologica del suolo basandosi sui microartropodi, e la Classe di Qualità dei suoli, sia nelle strip cropping che nei pure stands, ovvero le coltivazioni tradizionali adottate nei campi di controllo.
I partner del progetto presenteranno i risultati ottenuti, analizzando la qualità del suolo, la riduzione del rischio di erosione e la capacità del sistema innovativo di mitigare il cambiamento climatico. Questo momento di condivisione sarà fondamentale per favorire il confronto con gli agricoltori, valorizzare la loro esperienza e individuare eventuali azioni correttive.
CONTATTI:
Francesca De Donatis - Responsabile alla Comunicazione di ARCA Srl Benefit
Cell: +39 3386123596 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.